
Il direttore generale tira le somme del 2021
Siamo alla fine dell’anno 2021, dove bisogna tirare le somme e i bilanci. Purtroppo come quello scorso, è stato un anno difficile e complicato per la presenza del Covid, anche se siamo riusciti a dare continuità agli allenamenti. La Prima squadra in Promozione è stata segnata nel girone di andata da un periodo sfortunato con ben nove infortunati, mister Baretti però ha dato spazio a molti più giovani del previsto: contiamo infatti gli esordi dal nostro settore giovanile di Quaglia, classe 2004, Belloli (2004), Tesanovic (2003), Ferrari (2003), Zerbini (2003), Valota (2003), Capelli (2003) e Pignoli (2002). Questo è motivo di grande orgoglio per la nostra società, che ha portato tuttavia ad un ridimensionamento degli obiettivi in corso: il calcio dilettantistico è anche questo.
Per quanto riguarda il settore giovanile, partendo dall’Under 19 regionale A, siamo quarti in classifica, i nostri ragazzi hanno chiuso il girone d’andata con buoni propositi di continuità e la partecipazione di tutti li rende un gruppo coeso. Complimenti a mister Zanchi insieme a Cabrini per la costanza la passione con cui seguono sempre i nostri giocatori.
L’Under 18 regionale A ha dimostrato sul campo le proprie qualità, una squadra di livello che esprime un ottimo calcio da anni e che ha chiuso il girone di andata con una sola sconfitta, in corsa inoltre per una semifinale nel torneo Veterani. Complimenti a mister Mascheretti per gli insegnamenti sempre continui dei principi calcistici in un campionato competitivo.
L’Under 17 regionale A, a mio parere la categoria più bella e dove si forma un giocatore, è a metà classifica in un girone molto difficile, competitivo e pieno di insidie. Siamo ottimisti per il ritorno dove il mister saprà sicuramente continuare un percorso di miglioramento dal punto di vista tecnico, tattico e atletico. Complimenti all’allenatore Giupponi, con il vice Cattaneo, per la serietà con cui ha saputo affrontare quest’ultimo periodo per via dei problemi familiari e lavorativi.
L’Under 16 è al primo posto, una squadra che vede nei nostri 2006 l’obiettivo di vincere il proprio girone per prendere l’unica categoria mancante a livello regionale. Una formazione imbattuta, con ragazzi di buone prospettive, da fortificare a livello caratteriale. Complimenti a mister Grigis per la difficoltà di allenare una squadra a singhiozzo per via dell’impegno per il corso Uefa D; aggiungo i complimenti allo staff composto da Licini e Riccardi, sempre pronti a sostenere le sessioni di allenamento in mancanza del mister.
La squadra bis è partita male, poi si è ripresa alla grande e si sono visti molti miglioramenti tattici, tecnici e fisici: i ragazzi lavorano nel modo giusto e riescono a giocarsi ogni partita alla pari con qualsiasi squadra. Penso che ci siano grossi margini di miglioramento per il ritorno. Complimenti a mister Crevena per aver trasmesso tranquillità, sicurezza e autostima.
L’Under 15 regionale A è quella più colpita dall’emergenza visto che si è trovata ad affrontare un campionato regionale senza aver fatto dieci partite di fila nell’anno prima per via del Covid in un torneo di livello tecnico e caratteriale. In pochi mesi i ragazzi hanno dovuto trovare una quadra, complimenti a mister Corna con Bresciani per la passione con cui stanno affrontando questa avventura.
L’Under 14 A è terza in classifica: i nostri 2008 tengono testa a grandi società mostrando un calcio semplice e produttivo, vediamo molti margini di miglioramento, da gennaio inizieranno le tre sessioni settimanali per allinearsi a tutta la nostra agonistica. Complimenti a mister Amigoni e al suo secondo Vicch per la prima parte della stagione.
Colgo l’occasione nell’invitare chiunque ad entrare nella nostra famiglia viola, augurando a tutti un felice anno nuovo.
Emanuel Molle